Scioperano in Francia magistrati, cancellieri e avvocati: toghe nere e rosse con ermellino hanno animato a Parigi la mobilitazione unitaria contro lo stato pietoso della giustizia, mentre analoghe manifestazioni si svolgevano in vari centri del paese tra cui Rennes, Digione, Bordeaux, Bézier e Marsiglia. Il primo ministro etiope Haile Mariam Desalegn si è dimesso a sorpresa dopo le sanguinose proteste per la libertà, ma ha dichiarato che continuerà a esercitare le sue funzioni fino a quando non sarà completata la transizione di potere. A Strasburgo il consiglio d’Europa, attraverso il commissario dei diritti umani Nils Muiznieks, ha espresso preoccupazione per le misure repressive che stanno maturando in Ungheria dove i migranti sono considerati una minaccia alla sicurezza nazionale. Ha giurato a Kathmandu il nuovo premier nepalese Kp Sharma Oli, il cui governo può contare sull’ampia maggioranza assicurata dai due partiti maoisti vincitori nelle elezioni legislative. Cyril Ramaposa è come previsto il nuovo capo dello stato del Sudafrica: essendo l’unico candidato in parlamento, non si è reso necessario votare ma è bastata la proclamazione da parte della presidenza dell’assemblea. Con il motu proprio «Imparare a congedarsi» papa Francesco ha fissato in settantacinque anni l’età di pensionamento dei vescovi e dei nunzi apostolici, i quali potranno restare in carica su decisione del pontefice solo per il bene comune ecclesiale. Buone notizie per la nostra galassia, che non sarà inghiottita da Andromeda le cui dimensioni sono pressoché equivalenti a quelle della Via Lattea: lo rivela la britannica Royal astronomical society, sovvertendo le teorie tradizionali.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...