La Senna sta salendo fino a cinque metri e potrebbe arrivare a sei entro la fine della settimana, avvicinandosi ai 6,10 metri raggiunti nel giugno 2010. L’allerta è stata lanciata a Parigi, ma anche in altre località a rischio di esondazione dei fiumi in ventitre dipartimenti. A Jakarta in Indonesia la gente è scesa per strada dopo un terremoto di magnitudo 6.0, mentre giungono a cinquantaseimila le persone evacuate intorno al vulcano Mayon, il più attivo delle Filippine, che si prevede possa esplodere con violenza nelle prossime ore o al massimo tra pochi giorni. A Caracas l’assemblea costituente ha fissato per il 30 aprile la data delle elezioni presidenziali, in cui l’attuale capo dello stato sarà candidato unico per il Partito socialista unificato. Cresce in Serbia la fiducia verso l’adesione alla Ue: il ministro per l’integrazione europea, Jadranka Joksimovic, si è detta soddisfatta per l’ultima rilevazione semestrale che per la prima volta ha superato il cinquanta per cento dei consensi. Al King Abdulaziz Camel Festival in corso a Riyad, il concorso annuale di bellezza che per ventotto giorni si svolge in Arabia Saudita, sono stati squalificati dodici cammelli per essere stati abbelliti con iniezioni di botoz nelle labbra, oltre che con rasature e tinte vietate: essendo in ballo premi per 57 milioni di dollari è molto forte la tentazione di imbrogliare. Il regista Luca Guadagnino ha avuto quattro nomination all’Oscar per il film «Chiamami col tuo nome» (Call me by your name): congratulazioni gli sono giunte dal ministro Dario Franceschini e da Francesco Rutelli, presidente dell’Anica.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Sguardi al futuro
OGGI TRE ANNI FA
Si svolge l'ottava edizione del Nasa space apps challenge, la più grande maratona informatica del mondo che vede partecipanti d'ogni paese...
Lo stato laico
OGGI TRE ANNI FA
Se negli Stati Uniti sotto i riflettori di tutto il mondo si stringono i tempi ridotti a un briciolo di settimane...
Messa in mora
OGGI TRE ANNI FA
La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen mette in mora gli ex partner britannici avvertendoli che ciò segna l'inizio...