Sessanta ore di trattative e infine l’accordo che pone fine allo shutdown: il senato americano approva il provvedimento per finanziare il governo federale, la camera si appresta a fare altrettanto e il presidente ad apporre la firma finale. Donald Trump si rallegra con i democratici rinsaviti, ma questi rilanciano il programma di Obama per i minori immigrati illegalmente la cui posizione dovrà essere subito rivista. La prima presidente donna in Africa, Ellen Johnson Sirleaf, dopo dodici anni durante i quali ha sconfitto la guerra civile e l’epidemia Ebola, lascia il posto a George Weath che presta giuramento in uno stadio coloratissimo e plaudente. Weath, che ora ha cinquantun anni, nel 1995 è stato proclamato dalla Fifa giocatore dell’anno e ha fatto parte della squadra del Milan. Adesso, dopo aver ottenuto il mandato travolgente dal popolo liberiano, dovrà affrontare i problemi della corruzione e della disoccupazione giovanile. Virginia Raggi, nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, avvia con il vice sindaco Luca Bergamo le procedure per sostituire l’intitolazione delle strade recanti i nomi di personaggi che avevano firmato il manifesto in difesa della razza. Annunciate nuove nozze in Inghilterra: la principessa Eugenia, che lavora nelle gallerie d’arte, sposerà Jack Brooksbank, manager di night club, con il quale ha una relazione da sette anni. La regina Elisabetta e il principe Filippo si dicono molto contenti e augurano ogni bene alla coppia.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...