Sessanta ore di trattative e infine l’accordo che pone fine allo shutdown: il senato americano approva il provvedimento per finanziare il governo federale, la camera si appresta a fare altrettanto e il presidente ad apporre la firma finale. Donald Trump si rallegra con i democratici rinsaviti, ma questi rilanciano il programma di Obama per i minori immigrati illegalmente la cui posizione dovrà essere subito rivista. La prima presidente donna in Africa, Ellen Johnson Sirleaf, dopo dodici anni durante i quali ha sconfitto la guerra civile e l’epidemia Ebola, lascia il posto a George Weath che presta giuramento in uno stadio coloratissimo e plaudente. Weath, che ora ha cinquantun anni, nel 1995 è stato proclamato dalla Fifa giocatore dell’anno e ha fatto parte della squadra del Milan. Adesso, dopo aver ottenuto il mandato travolgente dal popolo liberiano, dovrà affrontare i problemi della corruzione e della disoccupazione giovanile. Virginia Raggi, nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, avvia con il vice sindaco Luca Bergamo le procedure per sostituire l’intitolazione delle strade recanti i nomi di personaggi che avevano firmato il manifesto in difesa della razza. Annunciate nuove nozze in Inghilterra: la principessa Eugenia, che lavora nelle gallerie d’arte, sposerà Jack Brooksbank, manager di night club, con il quale ha una relazione da sette anni. La regina Elisabetta e il principe Filippo si dicono molto contenti e augurano ogni bene alla coppia.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...