La città di San Francisco abolisce il Columbus Day e per onorare i nativi americani vittime della colonizzazione sostituisce la giornata dell’orgoglio italo-americano con quella dei popoli indigeni (Indigenous Peoples Day). Elton John annuncia a New York che dopo il prossimo tour si ritirerà dalle scene per essere parte attiva della vita dei propri figli. Compromesso in Brasile il risveglio politico di Luiz Inácio da Silva detto Lula, che diventa incandidabile alle elezioni presidenziali di ottobre dove era dato per favorito e rischia addirittura l’arresto dopo la condanna a dodici anni e un mese inflittagli alla unanimità dalla corte di appello di Porto Alegre per corruzione passiva e riciclaggio. La corte di giustizia europea dichiara inadempiente sulle quote latte l’Italia, che è finita anche sotto il tiro dell’authority indipendente sui conti pubblici insieme con Slovenia, Francia e Belgio: l’aggiustamento del deficit risulterebbe inferiore a quello concordato. L’accademia cinese delle scienze annuncia a Shangai la nascita di Zhong Zhong e Hua Hua, le prime due scimmie al mondo clonate con la tecnica della pecora Dolly. L’evento si verifica a diciannove anni dalla prima clonazione di un primate, la femmina di macaco Tetra creata negli Stati Uniti: la differenza sta nel fatto che allora si era trattato della scissione dell’embrione imitando il processo naturale dei gemelli identici, mentre adesso si è attuato il trasferimento del nucleo di una cellula dell’individuo da riprodurre in un ovulo non fecondato.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
L’universo alla Valdina
Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...