Mentre il tema delle immigrazioni continua a rappresentare uno dei punti caldi del dibattito politico, si registra in Germania una forte flessione degli asili concessi l’anno scorso, che sono scesi sotto la soglia di duecentomila e riguardano in prevalenza siriani, seguiti a distanza da iracheni, afgani, eritrei e turchi. L’annuncio, dato dal ministro dell’interno Thomas de Maizière, potrebbe influire positivamente sull’accordo di grande coalizione in via di perfezionamento. L’euroscettico Andrej Babus è stato sfiduciato dal parlamento ceco, che lo ha pure consegnato alla giustizia penale, insieme con il suo vice Jaroslav Faltynek, per una vicenda di utilizzazione impropria dei contributi europei per la costruzione di un agriturismo. A Kiev la polizia carica con spray al peperonicno i manifestanti che nei pressi della Rada (l’assemblea legislativa) protestano contro la legge Donbass sui separatisti filorussi ritenendola troppo indulgente. Sarà italiana la fornitura di un sistema di comunicazioni a banda X nel progetto Kompsat (Korea multipurpose satellite) per l’osservazione della terra dall’orbita bassa. Sul piano economico, la Ferrero di Alba ha comprato da Nestlè oltre venti storici brand americani, entrando tra l’altro nel mercato dolciario d’oltreoceano con l’uso esclusivo del marchio Crunch per caramelle come Swee Tarts, Laffy Taffy e Nerds.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Italia unita
OGGI QUATTRO ANNI FA
No al sovranismo, al populismo, all'odio, al razzismo, alla discriminazione e chi più ne ha più ne metta: Roberto Revelli, il...
Lotteria Europa
OGGI QUATTRO ANNI FA
Adesso Ursula von der Leyen e la intera commissione europea hanno via libera e basterà solo attendere il primo dicembre per...
Africa avvio
OGGI QUATTRO ANNI FA
Nei sondaggi in vista delle primarie Usa balza al comando nel Partito democratico Joe Biden: l'università di Quinnipiac lo accredita del...