I due presidenti stanno bene. Vladimir Putin gode di ottima salute ed è in condizioni migliori di molte persone: lo assicura alla stampa il suo portavoce Dmitri Peskov. Donald Trump si è sottoposto ad alcuni test che secondo Ronny Jakson, medico della Casa Bianca, hanno dato risultati eccellenti. Non sono stati diffusi dati sulla salute del leader nordcoreano Kim Jong-un, il quale è impegnato a scegliere le ragazze dell’esercito della bellezza per le cerimonie olimpiche di Seul, tutte provenienti da università prestigiose, altre più di 163 centimetri e in grado di ben figurare nelle coreografie. È stata infatti confermata la partecipazione congiunta delle due Coree nelle gare invernali dal 9 al 25 febbraio e si sta trattando anche per le parolimpiadi dal 9 al 18 marzo. Alla Gran Bretagna, ma a partire dal 2020 per esigenze di restauro, sarà prestato l’arazzo di Bayeux sulla conquista normanna dell’Inghilterra nell’undicesimo secolo. Per restare nel Regno Unito, la quarantaduenne deputata conservatrice Tracey Crouch è stata nominata da Theresa May sottosegretario alla solitudine vista come piaga nazionale: sarà lei, secondo le sue stesse parole, ad affrontare una sfida generazionale realizzando un progetto ideato dalla laburista Jo Cox uccisa da un fanatico nel 2016. A Berlino il cancelliere austriaco Sebastian Kurz si dichiara europeista e la sua omologa Angela Merkel risponde che sono le azioni quelle che contano.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
L’universo alla Valdina
Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...