Si dimette il primo ministro rumeno Mihai Tudose, subentrato appena sette mesi fa a Sorin Grindeanu che era diventato troppo indipendente secondo il presidente del partito socialdemocratico Liviu Dragnea. Questi non può aspirare alla guida del governo essendo stato condannato a due anni per frode elettorale, ma è in grado di condizionare i ministri appartenenti alla stessa sua forza politica e l’apertura della nuova crisi ne è la dimostrazione. In Iran il deputato Narrollah Pejmanfar propone di vietare nella repubblica islamica l’accesso maschile alle professioni di ginecologo, infermiere o tecnico di laboratorio perché espongono al contatto peccaminoso tra donne e uomini. Ed è peccato in provincia di Venezia violare le norme del codice della strada: lo sostiene il sacerdote Andrea Vena nel bollettino parrocchiale di Santa Maria di Bibione, frazione del comune di San Michele al Tagliamento, aggiungendo che bisogna ammettere in confessione il superamento dei limiti di velocità che mette in pericolo le vite umane. A Roma e nel Lazio è allarme per il maltempo: si prevedono venti forti a burrasca e mareggiate lungo le coste esposte. Il centro funzionale regionale mette in allerta il sistema di protezione civile, valutando che le condizioni meteorologiche avverse che cominciano a manifestarsi nelle prime ore di oggi possano perdurare fino alle successive trentasei ore.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...