Liberato il sessantaduenne principe Al Walid ben Tayl: detenuto nel lussuoso hotel Ritz-Carlton della capitale saudita, è tornato a casa dopo avere ceduto una parte del suo patrimonio che lo colloca tra le persone più ricche del mondo. Sembrerebbero infondate le voci che nei giorni scorsi lo davano per ristretto nel carcere di massima sicurezza, mentre viene confermato che il procuratore generale ha approvato un accordo miliardario. Il conservatore Milos Zeman vince le elezioni presidenziali nella repubblica ceca con il 52 per cento dei voti e batte così l’europeista Drahos. Opposizione in piazza a Tirana: guidata dal leader di centrodestra Lulzim Basha, chiede nuove elezioni per porre fine al governo di Edi Rama accusato di legami con la criminalità organizzata e i narcotrafficanti albanesi. I giudici costituzionali spagnoli (letrados) negano la investitura telematica e decidono che per essere rieletto presidente Carles Puigdemont dovrà trovarsi nell’aula del parlamento catalano; il suo rientro in Spagna lo espone però all’arresto per accuse che comporterebbero fino a trenta anni di carcere. La danese Caroline Wozniacki vince gli open tennistici di Australia e dopo sei anni si riporta in vetta alla classifica mondiale. L’Italia ha la sua prima reginetta: la venticinquenne potentina Manuela Matera viene proclamata Miss 365 e parteciperà di diritto al concorso di bellezza nazionale della prossima estate. Laureata in tecniche di laboratorio biomedico, inganna l’attesa frequentando un master di specializzazione all’università cattolica di Roma.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nuovi candidati
OGGI TRE ANNI FA
Si stringono i tempi per le elezioni negli Stati Uniti per le quali manca poco più di un mese, ma c'è...
Varie sovranità
OGGI TRE ANNI FA
Una nota di Vladimir Putin rivolta agli Usa lancia una nuova proposta: Russia e Stati Uniti in forma mutualmente accettabile devono...
Pechino non gradisce
OGGI TRE ANNI FA
Il divieto di indossare la mascherina, a determinate condizioni, nel comune di Sutri non è una novità assoluta: nell'ottobre dell'anno scorso...