Il presidente della Finlandia, l’avvocato sessantanovenne Sauli Väinämö Niinistö, è stato rieletto al primo turno con più del sessanta per cento dei voti. A quanto pare non si aspettava nemmeno lui un risultato così lusinghiero, tanto da sentirsi in dovere di riflettere seriamente su come mostrarsene degno. Diversamente è andata a Nicos Anastasiades che a Cipro dovrà affrontare al ballottaggio il candidato indipendente di sinistra Stavros Malas: parte con un vantaggio di 35,5 per cento contro 30,2. Nessun problema in Egitto per Abdel Fattah Al Sisi, che come il suo omologo venezuelano Nicolás Maduro e il suo stesso predecessore Hosni Mubarak sarà candidato unico alle elezioni presidenziali. Nel Regno Unito, dove la Brexit è ormai accettata anche dal leader laburista Jeremy Corbyn, il Galles sembra avviato ad allinearsi alla Scozia nel riconoscere il voto amministrativo ai sedicenni. E scozzese di Svezia si definiva il fondatore di Ikea morto a novantun anni in Svizzera dove conduceva una vita molto sobria, tanto da incoraggiare aneddoti leggendari: dalla scelta del parrucchiere più economico che per barba e capelli prendeva 7,5 euro alla abitudine di girare a Londra in metro o autobus. Il suo stile di vita corrispondeva del resto alle scelte del suo impero basate sulla economicità: se incomincio a comprare beni di lusso – spiegava – spingo gli altri a imitarmi e invece è importante che i leader diano il buon esempio.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...