Rientra l’allarme per la Senna: secondo Vidicud (vigilanza su livello del fiume) ci si dovrebbe fermare a quota 5,80, quindi sotto la temuta soglia di sei e oltre, mentre si potrebbero verificare innocue esondazioni della Marna e dell’Yonut. Il governo spagnolo conferma il ricorso contro l’investitura di Carles Puidgemont alla presidenza catalana, mentre in Venezuela il tribunale supremo di giustizia (Tsj) ordina l’esclusione dal tavolo dell’unità democratica (Mud) della coalizione di opposizione che non sarebbe in regola con le registrazioni al consiglio nazionale elettorale (Cne): al momento l’unico candidato resta il capo dello stato in carica Nicolás Maduro. Si apprende che il museo Guggenheim di New York avrebbe negato alla Casa Bianca il prestito di un quadro di van Gogh («Panorama con neve«) in partenza per Bilbao; in cambio avrebbe offerto una scultura realizzata dall’italiano Maurizio Cattelan in oro massiccio di diciotto carati e consistente in una tazza della toilette, definita opera essenziale e molto fragile. La notizia è stata data dal «Washington Post» con la maliziosa aggiunta che l’invito risulta ancora senza risposta. Aumenta il numero di banconote false: la Bce l’anno scorso ha ritirato quasi settecentomila biglietti, ma il fenomeno delle contraffazioni dovrebbe attenuarsi grazie alla migliore qualità di quelli più recenti. In proporzione sono molto di meno i tagli da cento, duecento e cinquecento data la minore quantità in circolazione.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...