La prima notizia per importanza e ultima pervenuta è l’annuncio di una possibile distensione tra Corea del nord e Stati Uniti. Una delegazione di Seul ha consegnato a Trump, che ha accettato indicando la data del mese di maggio, l’invito di Kim Jong-un a un faccia a faccia per la denuclearizzazione. La Cnn ha preannunciato che potrebbe essere mandata a Washington per i primi contatti la sorella del dittatore nordcoreano, Kim Yo-jong, alla quale si deve il disgelo avviato durante i giochi olimpici invernali. Si stanno valutando le conseguenze del voto di domenica e si parla della rinuncia di Matteo Renzi a restare alla guida del partito democratico. A spiegarne la volontà è stato su La7 Ettore Rosato giocando sui verbi: il segretario ha detto «mi dimetto e facciamo il congresso» e quindi se ne va; altrimenti avrebbe detto «mi dimetto e mi candido al congresso». Meno ricercato nelle parole ma chiaro sui concetti, Silvio Berlusconi si ritaglia il ruolo di king maker della coalizione di centrodestra, ossia regista e garante; ma pensa alla storia e vuole essere ricordato non per il bunga bunga e per gli scandali giudiziari, ma per aver salvato l’Italia dal pericolo comunista. Intanto ha inoltrato ieri al tribunale di sorveglianza di Milano la richiesta di riabilitazione nel primo giorno utile per farlo. Nella stessa data, che coincide con la festa della donna, il museo Jacquemart-André ha presentato la mostra «Un’impressionista americana a Parigi», dedicata a Mary Cassatt, originaria della Pennsylvania, che a cavallo tra otto e novecento fece parte della cerchia di artisti come Claude Monet, Auguste Renoir o Edgar Degas.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...