Podio tutto italiano a Bad Kleinkirchheim nella discesa libera di coppa del mondo femminile: vince Sofia Goggia, seguita da Federica Brignone e Nadia Fanchini. Ma in campo maschile prosegue incontrastato il dominio dell’austriaco Marcel Hirscher, che a Wengen inanella nello slalom il cinquantatreesimo successo in carriera ed ora è atteso al prossimo appuntamento di Kitzbeuehel. Avanza Nigel Farage in Gran Bretagna insistendo per la Brexit, mentre sul fronte opposto la first minister del governo di Edimburgo, Nicola Sturgeon, ribadisce che la Scozia non intende uscire né dall’unione doganale né dal mercato unico europeo. Va in carcere il principe Al Waleed bin Talal, l’uomo più ricco dell’Arabia Saudita, lasciando l’hotel Ritz-Carlton dove era detenuto da novembre, perché si rifiuta di pagare a Riad la multa di un miliardo di dollari inflittagli per corruzione. Trump chiarisce con un tweet che vuole ammettere sulla base del merito persone che aiutino gli Usa a diventare di nuovo grandi e forti. Per gli incontri di Cinquestelle a Pescara è stata annunciata la partecipazione di Derrick de Kerkhove, allievo di Marshall Mac Luhan che figura tra i maggiori teorici dell’intelligenza connettiva. Sono previste lezioni di Massimo De Felice (università di San Paolo) sulla cittadinanza digitale e Mario Pireddu (università della Tuscia) sui mondi algoritmici.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
L’universo alla Valdina
Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...