Intesa bipartisan tra senatori repubblicani e democratici negli Stati Uniti: da una parte la definizione del problema degli immigrati irregolari entrati da minorenni (dreamer), dall’altra il rafforzamento della sicurezza ai confini mediante adeguati stanziamenti. In Ungheria il governo di Viktor Orban presenta un pacchetto di leggi sui migranti colpendo severamente le organizzazioni che forniscono aiuti umanitari e assistenza ai profughi. È morto a ottantatre anni il principe Henrik, marito della regina Margherita II di Danimarca, nato nel sud-ovest della Francia da un conte e una contessa: il suo nome originario era Henri Marie Jean André de Laborde de Monpezat. La corte d’assise di Milano rimette alla consulta la decisione sulla legittimità del reato di aiuto al suicidio. Nel giudicare il leader radicale Marco Cappato che aveva accompagnato a Zurigo il dj Fabo (Fabiano Antoniani) deciso a sottrarsi alle sofferenze di una patologia irreversibile, ha sottoposto al giudice delle leggi gli interrogativi etici e giuridici connessi alla vicenda. Il parlamento sudafricano si appresta a eleggere Cyril Rmaphosa al posto del presidente Jacob Zuma costretto alle dimissioni per corruzione. A questo tema e a quelli della violenza e intolleranza è stata dedicata la sfilata del carnevale di Rio de Janeiro, che ha premiato la scuola di samba di Beija-flor. Nel decimo anniversario del modulo Columbus della stazione spaziale internazionale è stata riprodotta l’assenza di gravità a bordo di un aereo in volo parabolico, in modo da consentire a venti invitati di ballare fluttuando come se fossero fuori dell’atmosfera terrestre.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...