Intesa bipartisan tra senatori repubblicani e democratici negli Stati Uniti: da una parte la definizione del problema degli immigrati irregolari entrati da minorenni (dreamer), dall’altra il rafforzamento della sicurezza ai confini mediante adeguati stanziamenti. In Ungheria il governo di Viktor Orban presenta un pacchetto di leggi sui migranti colpendo severamente le organizzazioni che forniscono aiuti umanitari e assistenza ai profughi. È morto a ottantatre anni il principe Henrik, marito della regina Margherita II di Danimarca, nato nel sud-ovest della Francia da un conte e una contessa: il suo nome originario era Henri Marie Jean André de Laborde de Monpezat. La corte d’assise di Milano rimette alla consulta la decisione sulla legittimità del reato di aiuto al suicidio. Nel giudicare il leader radicale Marco Cappato che aveva accompagnato a Zurigo il dj Fabo (Fabiano Antoniani) deciso a sottrarsi alle sofferenze di una patologia irreversibile, ha sottoposto al giudice delle leggi gli interrogativi etici e giuridici connessi alla vicenda. Il parlamento sudafricano si appresta a eleggere Cyril Rmaphosa al posto del presidente Jacob Zuma costretto alle dimissioni per corruzione. A questo tema e a quelli della violenza e intolleranza è stata dedicata la sfilata del carnevale di Rio de Janeiro, che ha premiato la scuola di samba di Beija-flor. Nel decimo anniversario del modulo Columbus della stazione spaziale internazionale è stata riprodotta l’assenza di gravità a bordo di un aereo in volo parabolico, in modo da consentire a venti invitati di ballare fluttuando come se fossero fuori dell’atmosfera terrestre.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nuovi candidati
OGGI TRE ANNI FA
Si stringono i tempi per le elezioni negli Stati Uniti per le quali manca poco più di un mese, ma c'è...
Varie sovranità
OGGI TRE ANNI FA
Una nota di Vladimir Putin rivolta agli Usa lancia una nuova proposta: Russia e Stati Uniti in forma mutualmente accettabile devono...
Pechino non gradisce
OGGI TRE ANNI FA
Il divieto di indossare la mascherina, a determinate condizioni, nel comune di Sutri non è una novità assoluta: nell'ottobre dell'anno scorso...