Intesa bipartisan tra senatori repubblicani e democratici negli Stati Uniti: da una parte la definizione del problema degli immigrati irregolari entrati da minorenni (dreamer), dall’altra il rafforzamento della sicurezza ai confini mediante adeguati stanziamenti. In Ungheria il governo di Viktor Orban presenta un pacchetto di leggi sui migranti colpendo severamente le organizzazioni che forniscono aiuti umanitari e assistenza ai profughi. È morto a ottantatre anni il principe Henrik, marito della regina Margherita II di Danimarca, nato nel sud-ovest della Francia da un conte e una contessa: il suo nome originario era Henri Marie Jean André de Laborde de Monpezat. La corte d’assise di Milano rimette alla consulta la decisione sulla legittimità del reato di aiuto al suicidio. Nel giudicare il leader radicale Marco Cappato che aveva accompagnato a Zurigo il dj Fabo (Fabiano Antoniani) deciso a sottrarsi alle sofferenze di una patologia irreversibile, ha sottoposto al giudice delle leggi gli interrogativi etici e giuridici connessi alla vicenda. Il parlamento sudafricano si appresta a eleggere Cyril Rmaphosa al posto del presidente Jacob Zuma costretto alle dimissioni per corruzione. A questo tema e a quelli della violenza e intolleranza è stata dedicata la sfilata del carnevale di Rio de Janeiro, che ha premiato la scuola di samba di Beija-flor. Nel decimo anniversario del modulo Columbus della stazione spaziale internazionale è stata riprodotta l’assenza di gravità a bordo di un aereo in volo parabolico, in modo da consentire a venti invitati di ballare fluttuando come se fossero fuori dell’atmosfera terrestre.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...