Dopo l’imponente nevicata a Mosca, è toccato a Parigi essere imbiancata: la città e le banlieue si sono ritrovate con le strade ghiacciate e i treni hanno ridotto la velocità fino a dimezzarla. Lula da Silva, nonostante la condanna a dodici anni che considera iniqua, ha di nuovo ottenuto il passaporto perché non v’è pericolo che scappi; l’ex presidente si dichiara orgoglioso di essere brasiliano e spiega che l’unica sua fuga è stata quella dalla fame all’età di cinque anni. Inizio del festival della canzone con sorpresa iniziale: Fiorello all’avvio viene interrotto da un estraneo infiltratosi sul palco per cercare un contatto con il procuratore della repubblica; poco dopo osserva che è bene si cominci a risolvere i problemi: quando uno è disperato fa anche di più. La serata prosegue come da programma con la conduzione di Claudio Baglioni coadiuvato da Michelle Hunzinger e Pierfrancesco Favino. Debutta anche il dialetto con un brano di Luca Barbarossa che, come preannunciato dal cantante, non è romano né romanesco ma sicuramente dialettale. La principessa Maco, nipote primogenita dell’imperatore giapponese Akihito, dovrà rinviare le nozze con il compagno di studi Kei Kimuro: il matrimonio slitta al 2020 per aspettare l’abdicazione del sovrano Akihito e l’ascesa al trono del principe della corona Naruhito. Il futuro sposo proviene da una famiglia borghese con qualche problema: la madre si sarebbe indebitata con l’ex compagno di quattro milioni di yen (trentamila euro) per finanziare l’educazione del figlio.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
L’universo alla Valdina
Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...