L’Italia sta peggio di Cipro

Tramonta la stella di Mariano Rajoy sostituito alla guida del Partito popolare spagnolo dal trentasettenne Pablo Casado, la cui elezione è stata proclamata da...

Camera con svista

Non era la prima volta che si sbagliava. La presidenza della camera – con l’apporto decisivo degli uffici – già in due occasioni aveva...

Siamo tutti migranti

Accordo raggiunto all'alba per la Grosse Koalition in Germania: Angela Merkel resta cancelliera e il suo partito  cristiano-democratico avrà due ministeri: economia e difesa;...

Nel nome di Colombo

Donald Trump alza il tiro: firmerò un forte ordine esecutivo sull'abbattimento di monumenti associati al razzismo; dopo George Washington, Abraham Lincoln e Thomas Jefferson,...

Passata è la tempesta referendaria

Il record mondiale di un paese senza governo appartiene al Belgio: cinquecentoquaranta giorni, dalle elezioni del 13 giugno 2010 al giuramento del nuovo esecutivo...

Potenze in azione

La presidenza semestrale del consiglio europeo passa alla Croazia, l'ultima arrivata nell'unione continentale; la prossima volta, per la seconda metà dell'anno, toccherà alla Germania....

Ritorno a scuola

Mentre si discute sulla imminente ripresa dell'attività didattica negli istituti di istruzione, altrove si torna già sui banchi: è il caso della Svezia, dove...

Il problema delle polveri sottili

Una cappa di smog si abbatte sul paese colpendo in particolare grandi città come Roma. Milano, Torino, Napoli. Le cause sono quelle ben note:...

Battute finali per le presidenziali Usa

Testa a testa tra la democratica Hillary Rodham Clinton e il repubblicano Donald Trump nella corsa alla presidenza Usa che avrà il momento culminante...

Italiani generosi

Pasqua rappresenta il risveglio della primavera, specialmente nei paesi nordici, e unisce un po' dovunque le tradizioni cristiane con quelle pagane. Nei Paesi Bassi...

Editoriali

L’encomio della vergogna

Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...

La voglia matta

L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...

Aprire o non aprire

0
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...

Guardare avanti

0
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare,  presentano al...

Il bene comune

0
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...

Rimani connesso

1FollowerSegui
- Advertisement -

Ultimi Articoli

L’universo alla Valdina

Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...

Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti

«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...

L’encomio della vergogna

Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...