Villaggio globale

Ancora Di Pietro al centro dell’attenzione dopo l’intervista al «Corriere della sera» che ha rinfocolato le polemiche sull’interminabile storia di mani pulite. Scegliamo alcuni...

Pasticcio europeo

È in arrivo a Roma la signora Ursula von der Leyen. Occhio al cerimoniale. Non a quello italiano, esperto e qualificato. Ma al suo,...

Anziani beffati

C’è qualcosa di perverso nella logica delle motivazioni addotte  per giustificare alcuni cambiamenti nelle strategie della campagna vaccinale: in nome del quoziente rischio-benefici si...

La voglia matta

L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...

Il ritardo uccide

Il «Report vaccini anti covid-19» (presidenza del consiglio, commissario straordinario covid-19 e ministero della salute) presenta una descrizione abbastanza dettagliata e molto istruttiva delle...

Storie italiane

Guardiagrele in Abruzzo, un paesino della provincia di Chieti, forse non dice più molto a chi lo senta nominare; eppure qualche mese fa è...

Camera con svista

Non era la prima volta che si sbagliava. La presidenza della camera – con l’apporto decisivo degli uffici – già in due occasioni aveva...

Missili e diamanti

Piovono bombe e missili sull'Iraq: le fortezze volanti «intelligenti» attaccano solo obiettivi militari, ma qualche volta debordano e colpiscono addirittura il territorio iraniano abbattendosi,...

Forsennati iconoclasti

Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici, ed Ernesto Galli della Loggia il giorno di Pasqua, l’uno all’insaputa dell’altro, hanno curiosamente...

Veleno per tutti

La notizia è di quelle da far sensazione: ben ventitre miliardi di lattine sarebbero fuori legge Lo ha stabilito il tribunale amministrativo del Lazio...

Editoriali

L’encomio della vergogna

Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...

La voglia matta

L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...

Aprire o non aprire

0
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...

Guardare avanti

0
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare,  presentano al...

Il bene comune

0
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...

Rimani connesso

1FollowerSegui
- Advertisement -

Ultimi Articoli

L’universo alla Valdina

Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...

Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti

«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...

L’encomio della vergogna

Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...